Cognome della mamma al neonato. Se ne occupa la Corte Costituzionale
La Corte costituzionale si occupa di perché un figlio deve prendere automaticamente solo il cognome del padre. E perché non solo quello della madre?...
SUPERBONUS 110%, a che punto siamo?
Il Superbonus 110% si configura tra gli strumenti di politica energetica del nostro Paese che indirizza in particolare i temi efficienza energetica e prestazione...
La burocrazia digitale difensiva ti guarda
La digitalizzazione, grazie agli ingenti finanziamenti europei destinati alla trasformazione digitale, diventerà presto un tormentone e occuperà gli spazi dei media lasciati inevitabilmente vuoti...
SMART WORKING, MA DOPO LA PANDEMIA IL LAVORO SARÀ DAVVERO AGILE?
Lo abbiamo pensato in tanti. Serviva una pandemia, con i suoi morti, e tutto il resto.
Se ne parlava da almeno trenta anni. Da quando...
Privacy e processo decisionale automatizzato nella Pubblica Amministrazione
In materia di procedimento automatizzato del trattamento dei dati personali ai fini di una decisione amministrativa la norma di riferimento com’è ben noto è...
Scuola 4.0. Una nuova sfida
Uno dei dubbi amletici più ricorrenti dall’inizio della pandemia ha riguardato la scuola: scuole aperte o chiuse? didattica in presenza o a distanza? Su...
Cashback è lo specchietto delle allodole della privacy (di Giuseppe Gorga,...
La pandemia di Covid-19 ha dato una forte accelerazione alla digitalizzazione dei servizi di mobilità, rivoluzione che ricopre un ruolo prioritario nelle strategie industriali...
Accadeva a Dicembre 2020: AZZOLINA: IL FUTURO DELLA SCUOLA SARÀ DIGITALE,...
“Il futuro della scuola sarà sempre più legato alla digitalizzazione. Le nuove tecnologie rappresentano una opportunità di crescita per i nostri ragazzi, ma le...
A RISCHIO POSTI DI LAVORO – Il Ministero dei Trasporti non...
Efficientamento, semplificazione e snellimento della pubblica amministrazione sono al centro delle revisioni governative dell’ultimo decennio e ultimamente, grazie alle sollecitazioni europee, stanno diventando impegni...
Squadre calcio Brescia e Lecce. Antitrust: clausole vessatorie nei contratti di...
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua adunanza del 15 dicembre 2020, ha concluso due ulteriori procedimenti istruttori relativi a clausole vessatorie...
Crisi parchi permanenti, la Conferenza delle Regioni incalza Franceschini
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome guidata dal Presidente Stefano Bonaccini accoglie la richiesta dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani e incalza il Governo,...
Diritto all’oblio. Garante Privacy: sì per chi è risultato estraneo a...
Una persona ha diritto a veder deindicizzati dai motori di ricerca gli articoli che riportano vicende giudiziarie risalenti nel tempo alle quali è poi...
Covid-19. Nas: 132 web oscurati e vari arresti
I Carabinieri del NAS hanno concluso "SHIELD", vasta operazione internazionale finalizzata alla tutela della salute e al contrasto del cosiddetto pharma crime, che ha...
Cashback. 4,7 miliardi a favore dei ricchi
"Nei prossimi 2 anni le risorse necessarie per finanziare il cashback ammonteranno a 4,7 miliardi di euro. Una spesa smisurata che tutti gli italiani...
Abruzzo: cresce la raccolta differenziata degli imballaggi
Oltre 109mila tonnellate di rifiuti di imballaggio (109.289) sono state differenziate in Abruzzo durante il 2019, anche grazie agli accordi sottoscritti tra i Comuni...