
Nel complesso, il senso di fragilita’, smarrimento e insicurezza e’ sempre piu’ diffuso: il 59% degli italiani pensa che il Paese stia regredendo anziche’ modernizzandosi, il 48% chiede maggiore meritocrazia, il 70% pensa che oggi ci sia piu’ ineguaglianza rispetto a 20 anni fa. Il 63% degli italiani esprime una sensazione di insicurezza in relazione al tema della crescita della microcriminalita’ nel territorio di residenza, e il 54% teme che non possa essere contenuta. Si indebolisce anche il legame di appartenenza con la Chiesa: il 59% ritiene validi i suoi insegnamenti (77% nel 2003), ma l’indice della centralita’ dei valori cattolici per gli italiani e’ sceso a quota 46, contro il 65 del 2000, anno del Giubileo: per i praticanti l’indice e’ di 73 contro il 95 del 2000. Relativamente a temi etici l’86% oggi e’ favorevole a una legge che, a determinate condizioni, consenta l’eutanasia; il 58% degli italiani pensa che la 194 sia una buona legge, il 69% e’ favorevole all’ equiparazione fra coppie di fatto e sposate, e il 92% e’ favorevole al testamento biologico.
fonte aduc
L’ALCHIMISTA NON percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille).
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi ci ritiene utile.