Paul McCartney – Egypt station
A cinque anni dal precedente "New", durante i quali ha collaborato a destra e a manca, intrapreso tour mondiali come se fossero passeggiate, messo...
Paul Weller – True meanings
Il CHANGING MAN per eccellenza scrive una nuova pagina della lunga carriera.
Un album esclusivamente (semi) acustico, orchestrale, dalle atmosfere soffuse, bluesy, folk, perfino jazz,...
Teo Ho – I Gatti Di Lenin, la recensione
I Gatti di Lenin è certamente un lavoro sincero, che racconta il quotidiano e la strada, stranamente sospesi in un tempo senza tempo.
Le storie...
RAI – Aveva Ragione Cobain, recensione
Una cosa è certa ascoltando il lavoro di RAI "Aveva Ragione Cobain", i contenuti non mancano ed arrivano sparati. E' musica pop elettronica, sperimentale...
Saffir Garland – La calma dei malvagi, la recensione
Ho ascoltato in anteprima "La calma dei malvagi" di Gilberto Ongaro in arte Saffir Garland.
Un disco originale ed ispirato. I testi sono poetici, incazzati,...
Airt’o – Genus, la recensione
C'è tanta buona musica in Italia, peccato che a riempire le scene siano i "soliti noti", commerciali e privi di un vero talento, ma...
Oscar di Mondogemello – Nero
Ivan Borsari in arte Oscar di Mondogemello è un cantautore italiano molto interessante. La sua ultima fatica "Nero" è una creatura di loopstation, synth...
Claudio Conti – Garnet Dusk, la recensione
Non conoscevo il giovane e bravo cantautore Claudio Conti, prima di ascoltare "Garnet Dusk". Vi racconto come è andato l'ascolto.
La primissima sensazione è stata...
Erezed – Ventre, la recensione
Ventre degli Erezed è un concept album, nel quale viene evidenziata la nascita di una nuova forza interiore, in netto conflitto con "il vecchio...
Dorian Gray – Moonage Mantra, la recensione
I Dorian Gray, storica band attiva dagli anni '90, questo anno è uscita con un disco veramente interessante: Moonage Mantra, un viaggio musicale riuscito,...
Cesare Basile – U fujutu su nesci chi fa?, la recensione
Il lungo cammino di Cesare Basile parte da lontano, dagli anni 80 del punk e della new wave e si sviluppa, cresce, cambia nel...
Boj & The Good People – PlayBoj, la recensione
Boj & The Good People hanno dato vita ad un album dal titolo “PlayBoj”, che mi ha colpito dal primo ascolto, cosa assai rara....
Project-TO – The White Side, The Black Side, la recensione
O lo ami o ti fa "cagare". Non c'è via di mezzo per The White Side, The Black Side, doppio album di esordio del...
La Griffe – Hypno-pop, la recensione
Hypno-pop è un ep interessante, dal sapore pop, con una "manciata" di elettronica.
Deserto il primo pezzo, ha un testo intenso, supportato da una buona...
Redeem – Awake, la recensione
Interessante il terzo album dei Redeem: Awake. Molto energico e dallo stile rock nu metal, grunge e con qualche influenza pop.
Insanity è la prima...
What a funk?! – This is an album, la recensione
What a funk, sono un fenomeno, con oltre 150 concerti e oltre duecentomila views su Youtube. Suono inedito, frutto di sperimentazioni e della capacità...
Zein – Il Viaggio, Il Futuro & Jolanda, la recensione
Gli Zein sono una band formatasi verso la fine del 2014. Il loro ep di debutto "Il viaggio, il futuro & Jolanda" distribuito dall’etichetta...
Massimiliano Cremona – L’inverno è passato, la recensione
E' arrivato da poco, spedito dalla http://newmodellabel.com per una recensione "L'inverno è passato" del cantautore Massimiliano Cremona.
A prima vista titolo e copertina mi hanno...